Cosa mangiare dopo l’impianto dentale per agevolare il decorso post-operatorio

La dieta dopo gli interventi di chirurgia orale

Ematomi, gonfiore e lieve dolore sono frequenti dopo un intervento di chirurgia orale. Questi effetti collaterali possono limitare la piena funzionalità masticatoria. Inoltre, la dieta richiede attenzioni particolari per favorire il processo di guarigione. 

In questo articolo vogliamo consigliarti cosa mangiare dopo l’intervento di inserimento di un impianto dentale. Per qualsiasi dubbio e per ulteriori precisazioni, non esitare a contattarci. Il nostro staff è a tua disposizione.

 

Implantologia, traumi post-chirurgici e masticazione

Nel corso degli ultimi decenni, le tecniche implantologiche sono state raffinate con l’obiettivo di ridurre i traumi chirurgici e semplificare i processi di guarigione. Nonostante gli importanti passi in avanti, è fuor di dubbio che dopo l’operazione di applicazione dei perni possano registrarsi gonfiore e una lieve sintomatologia dolorosa. Questa condizione è comune soprattutto quando non è possibile procedere con i protocolli flapless. La prima conseguenza è che l’azione meccanica della masticazione viene limitata. Inoltre, è opportuno che prendi tutte le precauzioni del caso per evitare il distacco dei punti di sutura o che i residui di cibo penetrino nelle ferite. La pianificazione della dieta è uno step fondamentale per evitare queste complicanze.

 

Cosa mangiare dopo l’impianto dentale: indicazioni generali

La premessa di ogni dieta per i giorni seguenti un’operazione di chirurgia orale è quella di prediligere piatti morbidi (o cremosi) e tiepidi. Allo stesso tempo, è bene evitare alimenti acidi e piccanti come agrumi, aceto, limone, pepe e peperoncino. Esclusi questi prodotti, la regola è sempre quella di mantenere un regime alimentare equilibrato. Per quanto possibile, rispetta le tue abitudini e bilancia l’assunzione di cibi in accordo con il tuo quadro clinico e le eventuali altre condizioni patologiche. Banalmente, se soffri di diabete,  non mangiare grandi quantità di budino solo perché tiepido e morbido.

 

I pasti della prima giornata dopo l’intervento

Il giorno dopo l’applicazione dell’impianto non è necessario rinunciare alla colazione. Un cappuccino o un tè tiepido con biscotti ben inzuppati possono generalmente essere assunti senza particolare complessità. Vanno bene anche yogurt a temperatura ambiente e purea di frutta (senza semini). Se le vellutate tiepide sono sempre una valida soluzione a pranzo, è possibile che tu prediliga pasti più consistenti. Dunque, ti consigliamo di bollire e lasciar raffreddare tutte le verdure non filamentose (zucchine, zucca, broccoli, funghi champignon, ecc.). Puoi integrare le proteine con formaggio fresco, un’omelette o un filetto di pesce bianco bollito.

 

La dieta post-operatoria dal terzo giorno in poi

I traumi chirurgici si risolvono nel giro di pochi giorni e ben presto potrai tornare a mangiare tutto quello che vuoi e puoi. A partire dal terzo giorno, puoi reintrodurre la pasta ben cotta e la carne trita. Dopo una settimana, il tuo regime alimentare può tornare a essere quello precedente l’operazione. Almeno per i primi due mesi, l’avvertenza rimane quella di non masticare cibi troppo duri (per esempio, torrone e caramelle) con la corona appena applicata. È, infatti, fondamentale che l’osteointegrazione sia perfettamente completata.

 

Recap: dieta e buone abitudini dopo l’impianto dentale

Di seguito, la sintesi delle buone prassi alimentari dopo l’applicazione dell’impianto.

  • Evita cibi duri, troppo freddi, troppo caldi, acidi, piccanti, con semi e granulosi per i primi tre giorni
  • Equilibra la dieta con tutti i nutrienti e in accordo con il tuo stato di salute generale
  • Reintroduci pasta e carne trita solo dopo tre giorni
  • Torna alla dieta normale dopo una settimana
  • Non fumare e non fare sport per una settimana
  • Evita alimenti molto duri per almeno due mesi.

 

Per maggiori dettagli su cosa mangiare dopo l’impianto dentale, non esitare a contattarci. 

 

 

Sostituire i tuoi denti mancanti senza intervento con Bisturi e Punti di Sutura, è davvero possibile?

Con questa tecnica all’avanguardia, grazie all’utilizzo della TAC 3D e di un software dedicato, prepariamo una dima chirurgica che ci permette di eseguire dei fori preimpostati, guidando con precisione millimetrica il Dottor Quinti all’inserimento implantare. In poche ore e senza soffrire per il dolore, nel nostro studio potrai tornare ad avere denti fissi, sani e forti.

La differenza sostanziale con la tecnica tradizionale è che, non eseguendo incisioni e non dando punti, l’intervento sarà più rapido e meno invasivo, mentre il post-operatorio sarà nettamente meno fastidioso. Scopri come rimettere i denti mancanti in 24 ore a questo link.

 

Se hai problemi dentali che desideri risolvere affidandoti a uno degli esperti di riferimento nel settore, prenota una valutazione personalizzata con il Dott. Franco Quinti tramite il modulo qui sotto.

Il Dott. Franco Quinti è un pioniere dell’implantologia avanzata in Italia, con oltre 25 anni di esperienza e migliaia di casi di successo in chirurgia implantare.

 

 

Inoltre, ti invitiamo a esplorare le nostre altre specializzazioni per trovare la soluzione migliore al tuo problema:

  • Fai il test per capire quale trattamento fa per te a questo link.
  • Scopri il nostro approccio all’ortodonzia con il Dott. Bartolommei a questo link.
  • Ti hanno detto che hai poco Osso? Approfondisci le nostre tecniche di rigenerazione ossea a questo link.

Siamo disponibili presso le nostre sedi di Città di Castello (PG) e Monte San Savino (AR).

ESPERIENZA VENTENNALE

TRATTIAMO CASI COMPLESSI

TECNOLOGIE ALL'AVANGUARDIA

Pagamenti Dilazionati

Contattaci

Dentisti a Monte San Savino AR Toscana
e Città di Castello PG Umbria

Compila il form per prenotare la tua visita o per ricevere maggiori informazioni

Scrivici su Whatsapp

È importante notare che, attraverso WhatsApp, possiamo offrirvi:

Informazioni generali sulle nostre strutture e servizi.

Dettagli su come prenotare un appuntamento.

Orientamento sui documenti necessari per la vostra visita.

Tuttavia, per garantire la massima precisione e sicurezza, non possiamo fornire diagnosi o preventivi senza una valutazione diretta da parte dei nostri medici specialisti.