Scegliere la protesi adatta e ricominciare a sorridere
L’armonia di un sorriso può essere compromessa da discromie, irregolarità dei denti e fratture. Oggi, le faccette estetiche dentali sono fra le soluzioni più utilizzate per restituire un sorriso brillante. La bontà del risultato finale, tuttavia, dipende dalle competenze dello studio e dalle caratteristiche dei materiali impiegati.
Caratteristiche e applicazione delle faccette
La faccetta estetica è una protesi odontoiatrica fissa che garantisce benefici estetici eccellenti e, per certi gradi, migliora la funzionalità masticatoria.
Cosa sono le faccette dentali?
La faccetta estetica è una lamina con uno spessore che può variare da 0,4 a 0,6 millimetri. Questa placchetta viene applicata sulla superficie dei denti in modo da migliorarne l’aspetto. Più chiaramente, si tratta di un rivestimento dello smalto naturale che restituisce colore uniforme e integrità ai denti. La progettazione e la realizzazione del dispositivo sono fasi fondamentali per adattare la protesi all’arcata del paziente e, dunque, per risolvere i difetti di forma, di posizione e di pigmentazione degli elementi.
Quando vengono utilizzate?
Generalmente, le faccette dentali sono utilizzate nei casi seguenti.
- Denti scheggiati o logori
- Discromie fra elementi dentali
- Smalto dentale opaco
- Spaziatura eccessiva fra elementi dentali (diastema)
- Denti disallineati che compromettono la masticazione.
Faccette estetiche dentali: i materiali utilizzati
La protesi può essere realizzata in resina, in porcellana o in vetroceramica. Ognuno di questi materiali conserva proprietà peculiari.
Quali sono i vantaggi della faccetta in resina?
Le faccette dentali in resina composita sono lamine che si fanno apprezzare per il prezzo particolarmente accessibile. Queste alternative permettono di terminare il lavoro in un’unica seduta (senza dover affrontare i costi di laboratorio). A livello estetico le differenze con la ceramica non sono particolarmente importanti. Tuttavia, il composito è meno resistente e, dunque, la vita media della lamella più breve.
Quali sono le caratteristiche della faccetta in porcellana?
Le faccette in ceramica o in porcellana garantiscono, prima di tutto, resistenza elevata. La vita della protesi può arrivare fino a 10 anni quando viene trattata con le dovute attenzioni. Inoltre, questi materiali resistono meglio a urti e abrasioni abbattendo il rischio di fratture e scheggiature. Lo spessore limitato (circa 0,5 millimetri) permette di conservare meglio l’elemento dentale originario. A livello estetico, invece, la porcellana non perde brillantezza nel tempo.
Quali sono i punti di forza della vetroceramica?
Quando si parla di faccette in vetroceramica si intendono, per la precisione, le protesi in disilicato di litio. Questa soluzione è ideale in termini di resistenza meccanica e di estetica. Inoltre, il materiale è biocompatibile e non crea allergie. A fronte di questi vantaggi indubbi, bisogna registrare un prezzo superiore rispetto alle alternative in porcellana e in resina.
Per maggiori dettagli sulle faccette estetiche dentali, contattaci e confrontati con il nostro staff