La carie nei bambini : fattori di rischio, prevenzione, cura.

La carie è una delle malattie croniche più diffuse al mondo.

Da un censimento eseguito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità si evince che ci sono circa 359.755 individui tra i 4 e 12 anni che soffrono di carie in età evolutiva.

La carie è una patologia a carattere infettivo determinata dalla presenza di batteri che creano all’interno del cavo orale un disequilibrio dell’ecosistema.

Non basta curare il dente colpito dalla carie per ritenere il bambino guarito, ma deve essere valutato per ogni singolo individuo il rischio di sviluppare nuove lesioni e devono essere messe in atto le tecniche di prevenzione dedite a ridurre il più possibile tale rischio.

L’alimentazione è fondamentale per ridurre l’insorgenza della carie.

Una dieta ricca di zuccheri, di carboidrati, di bevande gassate o di succhi di frutta e perfino fare troppi spuntini durante la giornata, associata a sbagliate manovre di igiene orale domiciliare aumenta drasticamente il rischio di carie nel bambino come nell’adulto.

Meglio prediligere cibi senza zucchero, frutta e verdura, limitare l’assunzione di carboidrati ai pasti principali e cercare di limitare gli spuntini dei bambini ai canonici 5 : colazione , spuntino , pranzo, merenda e cena.

LA CARIE SI PUO’ PREVENIRE

“Corretti atteggiamenti e comportamenti adottati sin dall’età pediatrica permetteranno al bambino di maturare le decisioni più idonee al fine di migliorare il proprio stile di vita e la propria               salute orale e generale.” OMS

E’ fondamentale insegnare fin da subito ai bambini ad utilizzare lo spazzolino con la giusta dose di dentifricio al fluoro.

Dobbiamo abituarli a lavare i denti almeno 3 volte al giorno dopo i pasti principali; i bambini dovrebbero avere la possibilità di spazzolare i denti anche a scuola dopo aver pranzato in mensa o durante le attività extrascolastiche che prevedono dei pasti lontani da casa.

A queste buone abitudini, devono essere associati costanti controlli dal dentista e sedute di FLUOROPROIFILASSI che non sono altro che applicazioni topiche di gel con alta concentrazione di fluoro sulla superfice dei denti, vengono eseguite in studio e oltre a rinforzare lo smalto dei denti dei bambini, essendo una tecnica non dolorosa e non invasiva, aiutano il bambino a familiarizzare con l’ambiente odontoiatrico.

Un’altra importante arma che abbiamo a disposizione è la SIGILLATURA DEI SOLCHI, un’applicazione indolore di materiale biocompatibile sui solchi dei molari permanenti che nascono intorno ai 6-7 anni, impedisce ai batteri di depositarsi sulla superfice masticatoria e di conseguenza evita che la carie possa farsi avanti.

Ricordiamo inoltre che l’età giusta per fare il primo controllo dal dentista, in assenza di evidenti problemi, si aggira intorno ai 3-4 anni.

Proteggi tuo figlio, preserva il suo sorriso di oggi e quello di domani.

Chiama lo 0575 849243 e fissa un appuntamento.

 

Clinica FQ, odontoiatria ed estetica con professionalità e passione

#iltuosorriso